Mille&unaVoce Home
 
chi siamo
 
i progetti
 
le attività
 
gli eventi
 
contattaci
 
 
Dicono di noi
 
Link
 
 
Siamo su FB
LE ATTIVITA': VOCI DAL SILENZIO ---> Lo spettacolo
DICHIARAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE MILLE&UNAVOCE AL TERMINE DELLO SPETTACOLO
VOCI DAL SILENZIO DEL 2 DICEMBRE 2018, AL PERTINI DI CINISELLO BALSAMO


Cultura è condivisione, contaminazione, integrazione.

La cultura rende liberi e costruisce ponti. Il Centro culturale Il Pertini, luogo della cultura per eccellenza della nostra città, appartiene a tutte le cittadine e i cittadini di Cinisello Balsamo e non solo. Il carattere inclusivo di questa piazza dei saperi ha sputo offrire negli anni importanti spazi di aggregazione e confronto a giovani, anziani, bambini, studenti, amanti della lettura, nuovi cittadini provenienti da tutto il mondo.
E così deve continuare ad essere.
Consideriamo il Pertini come la casa di quanti mettono a disposizione ed in condivisione il proprio sapere, il proprio talento,
il proprio tempo per crescere insieme alla comunità, senza esclusioni o preclusioni.
I tempi cambiano, ma il Pertini deve restare ciò che tutte e tutti noi abbiamo contribuito a creare:
un luogo aperto, multiculturale, accogliente.
Voci dal silenzio

 

Con lo spettacolo Voci dal silenzio, Mille&UnaVoce affronta uno dei temi principali del suo impegno: la violenza che le donne subiscono quotidianamente, prima causa di morte, più del cancro e della guerra. Secondo le ricerche condotte dall’Organizzazione mondiale della sanità, almeno una donna su cinque ha subito abusi fisici o sessuali da parte di un uomo nel corso della sua vita.  Alcune forme di violenza si trovano ovunque: stupro, violenza domestica, incesto stalking (un tipo di molestia ormai riconosciuta e che diviene giorno dopo giorno sempre più frequente); altre sono specifiche di alcuni contesti: mutilazioni sessuali, omicidi a causa della dote, ecc.
La questione riguarda, ovviamente, anche l' Italia dove, secondo i dati Istat, una donna italiana su tre subisce molestie fisiche o sessuali nel corso della sua vita e le violenze domestiche sono la prima causa di morte per le donne.

 

LA TRAMA

 

Voci del silenzio racconta una storia vera trasformata nella traccia dello spettacolo. Una donna raccontata da sei donne, un'unica storia che vale per 6. Sullo sfondo le riflessioni della stessa donna che mostra di sé l’aspetto più introspettivo, interrogandosi sul senso dello stare nella condizione di vittima, senza identificarsi in essa e avendo chiaro il bisogno di non esserlo più.


Le lettrici, autrici sono Tina Lamacchia che ha raccolto la testimonianza e scritto il copione; Daniela Corcella che ha scritto il racconto introspettivo; Eleonora Ascari, Daniela Cavallini, Alessandra Leinardi e Nadia Rosa hanno scritto ciascuna il proprio finale caratterizzandolo fortemente, così come caratterizzate fortemente sono le loro letture. La regia è di Rosaria Distefano.


Intrecciata al racconto entra, prepotentemente, la musica. La scelta delle musiche è stata ragionata e sofferta: volevamo scegliere canzoni che parlassero del tema, ma che parlassero anche di amore e di speranza. La decisione più faticosa ha riguardato Te la ricordi Lella di Edoardo de Angelis,  Una canzone di quarant’anni fa che parla di un femminicidio. Chi racconta è l’uomo che l’ha compiuto, gelidamente indifferente verso quel gesto terribile. Lo stesso uomo  descrive la vittima come una poco di buono una che, tutto sommato, se l’è meritata. Un testo duro e maschilista che suscita reazioni contrastanti, difficile da cantare, ma necessario.


Le altre canzoni: La canzone dell’amore e Ballata triste di Nada; L’amore rubato di Luca Barbarossa; Te possino da tante cortellate, di Gabriella Ferri, L’angelo e la pazienza di Ivano Fossati, Ah vita è bella di Lucilla Galeazzi. La trama del racconto è sottolineata dalle musiche originali di Pino Martini.

 

I musicisti:
Anna Caporusso
, Chitarra e voce (Coro Hispano Americano, Quartetto Caminar, Quintetto imperfetto, Rossoprofondo);
Stefano Della Grotta, chitarra e voce (Caligo Benk, Rossoprofondo, Cosimo and the hot coals, Che sos ainos);
Rosaria Distefano
, piccole percussioni e voce (Coro Hispano Americano, Rossoprofondo, Officina teatrale); 
Pino Martini, basso e voce (Stormy six, Martini Bank, Tancaruja, Muriga, Barracca Epos, Che sos ainos).

 

I ballerini:

Allo spettacolo partecipano due meravigliosi ballerini di tango argentino: Maria e Dante della Scuola Milonga Buena Onda by Caterina Cuppari.

 

 

SPETTACOLI REALIZZATI

 

 

26 novembre 2017 - Auditorium Il Pertini, Cinisello Balsamo

 

20 febbraio 2018 - Spazio Teatro 89, Milano

 

8 marzo 2018 - Cascina Cuccagna, Milano

 

25 novembre 2018 - Bi - La Fabbrica del Gioco e delle Arti , Cormano

 

2 dicembre 2018 - Auditorium Pertini, Cinisello Balsamo


9 marzo 2019 - Cinema Teatro Oratorio San Luigi e San Daniela, Fara Gera d'Adda

 

22 novembre 2019 - Villa Scheibler, Milano

25 novembre 2021 - Muggiò


 

 

 

 


 
 
Base