Mille&unaVoce Home
 
chi siamo
 
i progetti
 
le attività
 
gli eventi
 
contattaci
 
 
Dicono di noi
 
Link
 
materiali
   
  Siamo su FB
LE ATTIVITA'
   


>>Gli spettacoli realizzati

 

 

In cerca di casa


Lo spunto per lo spettacolo nasce dalla truculenta vicenda di Pollicino e dei suoi fratelli alle prese con genitori crudeli e un orco cattivo.

La nostra storia, però, senz'altro meno truculenta, si arricchisce di personaggi che i bimbi incontrano nel loro percorso all'interno del bosco alla disperata ricerca della strada di casa. Ecco che, per primo, incontrano il lupo che, dopo un primo momento di terrore, rivela di essere un lupo buono e, anzi, un po' fifone. Il lupo li conduce inevitabilmente ad incontrare Cappuccetto Rosso che tenta di raccontarsi un po' a modo suo ma i bambini subito le fanno notare che sta inventando: "ue, ciccetta, io la sapevo un po' diversa la tua storia".

Dopo cappuccetto arriva lo stregatto spuntato fuori dalla storia di Alice. E dopo lo stregatto i bambini non possono che incontrare Alice ed ecco anche lei che si racconta, così come si raccontano tutti i personaggi dello spettacolo.

In fondo al bosco, ad un tratto, apparire una luce. I bimbi corrono, bussano alla porta di una casetta ed appare una vecchietta che dice loro di nascondersi perché quella è la casa dell'orco. La vecchietta è in crisi, non sa perché è lì, sa solo che stava aspettando tutti quei bimbi per fare la sua parte.

Infine arriva l'orco ed è proprio un orco cattivo perché vuole mangiarsi i bambini a colazione ma poi, parlando sottovoce, rivela di essere cattivo sì, ma solo perchè i bimbi, avendo paura di lui gli permettono di esistere. Sì tutto un po' complicato, ma lui, in fondo, è un intellettuale.

Il finale è a sorpresa!

Lo spettacolo è accompagnato dalla musica del Carnevale degli animali di Camille Saint Sant.

 


Ci sono tutti i personaggi del racconto di Barrie e c'è anche Alice nel paese delle meraviglie di Lewiss Carrol perché entrambe le storie appartengono al filone fantastico della letteratura inglese dell'800 e ci sembrava interessante citarli entrambi.

Lo spettacolo si sviluppa attorno a ciascun personaggio che esce in solitaria per raccontarsi, descriversi nella propia umanità. Danze e canti accompagnano tutta la rappresentazione perchè nel teatro non c'è nulla di separato: tutte le arti e tutti gli strumenti del corpo debbono essere utilizzati.

Musiche di accompagnamento: brani tratti da La danza delle ore di Ponchielli, da La Fillee mal gardé - La danza degli zoccoli, dalla Carmen di Bizet e dallo Schiaccianoci di Tchaicovsky

Meno male che ci sono loro

 

Lo spettacolo nasce circa vent'anni fa per la creatività e l'inventiva di un gruppo di bambini (che ora sono universitari). Si era all'epoca della Guerra del Golfo e il desiderio era quello di parlare di pace.

Per salvare la terra dai disastri povocati dagli esseri umani, madre natura convoca fate e streghe, elfi e gnomi che, aiutati da un mago, si rivolgono agli antichi popoli della terra. Nessuno, però, è in grado di aiutarli, allora i misteriosi personaggi vanno in sogno ai bambini e... MENO MALE CHE CI SONO LORO!
Il tutto accompagnato da danze individuali e collettive.

 

Musiche di scena: Brani tratti dalla musica del Signore degli Anelli, da Wagner, e da Tchaicovsky.

 


Il corso ha luogo presso la Scuola Villa, via Verga Cinisello Balsamo
Per informazioni e iscrizioni chiamare 3338476987 - 0261291606
oppure scrivere a milleeunavoce@libero.it

Base