|
|
LE ATTIVITA' |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
LO SGUARDO DELLE DONNE 2013
|
|
|
La Rassegna LO SGUARDO DELLE DONNE del 2913 ha trattato tre temi di grande drammaticità e attualità: l'adolescenza al femminile, l'omosessualità femminile e la violenza domestica.
Sono state affrontate queste tematiche attraverso la conversazione con persone che hanno scritto libri, fatto ricerche, partecipato alla realizzazione di progetti o, come Claudio Cipelletti, realizzato film. |
|
|
 |
|
Durante la rassegna abbiamo visto una presenza nutrita di uomini e donne. Siamo molto contente e contenti del successo che ha avuto la nostra iniziativa. Grazie davvero a tutte e tutti per la partecipazione attiva che ha permesso di sviluppare un dibattito molto interessante! A Cinisello per fortuna c'è ancora spazio per la cultura e per il confronto! |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PRIMO TEMA: ADOLESCENZA FEMMINILE
Non saremo come i nostri genitori
La serata è stata bella e interessante e ha visto la partecipazione di molte donne e uomini. Momento fortemente coinvolgente quello del break durante il quale le persone hanno avuto modo di scambiare opinioni e senzazioni, ma anche di conoscersi.
Introduzione di Nadia Rosa: I giovani anticipano i cambiamenti
Nella prima parte della serata si è affrontato con Carmen Leccardi il tema: come vedono e come progettano il proprio futuro le giovani donne di questo ultimo scorcio di secolo?
Da un'indagine condotta tra un gruppo di ragazze milanesi risulta che le giovani donne di oggi, a differenza di quelle del passato, rifuggono da progetti di vita a lungo termine in favore di un "futuro breve" più facilmente prefigurabile: una risposta razionale ad un mondo in cui l'avvenire è sempre più incerto |
|
|
Proiezione del film:
17 ragazze (2011)
di Delphine Coulin e Muriel Coulin
In Francia, sulla costa atlantica della Bretagna, un gruppo di ragazze di 17 anni frequentanti la stessa scuola, si mette d'accordo di rimanere incinta. Camille, una ragazza forte e decisa, rimane incinta. Aspirando a una vita migliore degli adulti che la circondano e con tranquillità verso il futuro decide di tenere il bambino. Le amiche dopo i primi dubbi -aborto o non aborto?- decidono di sostenerla e iniziano a fantasticare una vita tutte insieme, tutte incinte, libere dall'oppressiva mentalità dei genitori; si mettono allora all'opera per realizzare il loro sogno e a poco a poco il numero di gravidanze di giovani liceali della stessa scuola cresce: caos tra gli adulti, insegnanti e genitori, che non riescono a comprendere il gesto delle ragazze, incapaci di pensare a un prospettiva diversa dalla loro, incapaci di comprendere, hanno dimenticato il desiderio di vita e l'autoaffermazione nel mondo tipiche dell'adolescenza.
Inizialmente vissuto come un gesto materno verso i loro futuri figli, questo diventerà un atto di sfida alle famiglie, alla scuola e alle istituzioni |
|
 |
|
|
SECONDO TEMA
L'OMOSESSUALITA' AL FEMMINILE
Il prossimo tema che affronteremo il 6 marzo, sarà quello dell'omosessualità e di come all'interno delle famiglie viene affrontata la questione: "Quando, come lo dico ai miei genitori?". "come i miei genitori reagiranno alla notizia" Queste le domande cruciali che molte giovani e molti giovani si pongono. ,
che parla con intensità del rapporto genitori-figli e delle aspettative
genitoriali, anche al di là dell'omosessualità.
Parleremo da questo argomento partendo dal film 2 volte Genitori. Un film toccante che ci porterà le testimonianze di molti genitori che hanno avuto il coraggio e la passione di raccontarsi. Il 6 marzo ci ritroviamo al Pertini per la serata dedicata ad un tema delicato ed importante: come reagiscono le famiglie alla notizia dell'omosessualità dei propri figli. Per approfondire la questione, sarà proiettato il film 2 volte genitori. Una pellicola toccante che ci farà parlare e riflettere. Saranno con noi il regista del film, Claudio Cipelletti e alcuni genitori che hanno attraversato questa esperienza e che ci porteranno la loro testimonianza. Alla fine del film e della riflessione che ne seguirà, ci sambieremo fiori ed auguri, mangiando torte e bisotti. Auguri? Sì, certo due giorni dopo sarà l8 marzo, festa per tutte le donne. Vi aspettiamo numerose e numerosi.
Associazione AGEDO
2 VOLTE GENITORI (Guarda il trailer del film) |
|
 |
|
|
TERZO TEMA: LA VIOLENZA DOMESTICA
L'ultimo tema affrontato dalla rassegna è quello della violenza domestica. Alla serata hanno partecipato la dottoressa Monica Moretti dello sportello stalking del omune di Cinisello e l'antropologa Michela Zucca.
La dottoressa Morettiha parlato delle politiche dell'amministrazione comunale volte a cercare di aiutare le donne vittime di abusi da parte dei mariti e dei compagni.Ha fornito anche tutta una serie di informazioni pratiche rispetto all'accessoa questi servizi.
Proiezione del film Ti do i miei occhi di Iciar Bollain |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|